Con l’introduzione del Nuovo Codice della Strada cambiano alcune regole e sanzioni che riguardano gli automobilisti indisciplinati
Gli automobilisti d’Italia dovranno fare particolare attenzione da qualche giorno a questa parte dal momento che è in vigore il Nuovo Codice della Strada.
Il Nuovo Codice della Strade, contenuto nel Decreto Infrastrutture e Trasporti del 2021, prevede nuove regole e nuove sanzioni molto più salate che possono portare anche al ritiro della patente o alla sottrazione di vari punti.
Nuovo Codice della Strada, attenzione a queste infrazioni

Occhi apertissimi dunque per gli automobilisti se non vorranno cadere in fallo mentre sono alla guida della loro automobile. Tra le novità del Codice della Strada è prevista una multa salatissima, da 866 euro, per chi viene beccato a lanciare rifiuti dal finestrino della propria auto mentre è in movimento.
Leggi anche: Cashback, beffa per questi utenti: niente 1.500 euro
A seconda della gravità e della severità del giudizio della pattuglia di stradale che si dovesse accorgere che qualcuno ha buttato i rifiuti dal finestrino, le multe lievitano andando da un minimo di 26 euro per i “peccati veniali” fino ad un massimo di 866 euro. E’ dunque finalmente ora di smettere di fare gli incivili, e per l’ambiente e per le multe che ne possono derivare.
Leggi anche: Addio Canone Rai in bolletta, ci siamo: ecco da quando
A partire dal 1° gennaio 2022 chi avrà il contrassegno per sostare nelle aree riservate ai disabili, potrà parcheggiare anche nelle strisce blu qualora trovasse occupato il posto a lui riservato. Gli automobilisti che non hanno contrassegno per invalidi, se parcheggeranno nelle strisce loro riservate avranno una multa raddoppiata e 6 punti in meno sulla patente.
Attenzione poi ai cellulari alla guida. Oltre agli smartphone verranno sanzionati coloro i quali si distraggono a causa di computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi. La multa varierà da 165 a 661 euro e i punti che verranno decurtati dalla patente saranno ben cinque.