Reddito cittadinanza Isee: requisiti e documenti utili per la domanda 

Reddito cittadinanza Isee: ecco la documentazione necessaria e i requisiti per poter accedere al sussidio statale confermato anche per il 2021. 

Reddito di cittadinanza 2021: serve uno specifico modello Isee per poter rientrare nel sussidio statale. Partendo dalla DSU (dichiarazione sostitutiva unica), nonché un documento annesso all’indicatore della situazione economica che illustra le persone che compongono il nucleo famigliare con tanto di redditi e patrimonio. Per accelerare la pratica in ottica RdC è utile anche ottenere la Dsu mini attraverso la compilazione di due moduli: l’FC1 e l’MB1.

Reddito cittadinanza Isee: la documentazione utile

assegno inps
Foto Pixabay

A quel punto bisogna poi presentare tutti i documenti del caso. Ovvero Certificazione Unica, dichiarazione dei redditi e ogni certificazione di reddito percepito tra cui anche quelli erogati dall’Inps o dall’Inail. Se qualcuno in famiglia percepisce compensi attraverso attività agonistiche oppure lavorando occasionalmente, anche andrà dichiarato. Così come bisogna far presente anche eventuali borse di studio universitarie percepite eventualmente da un figlio.

Leggi anche: Pensioni, che cos’è come funziona lo SPID

Sono questi i documenti che bisogna presentare per ottenere il reddito di cittadinanza. Fermo restando che lo Stato può sempre prendersi la libertà di richiedere ulteriori dettagli al fine di analizzare e controllare nel miglior modo possibile la posizione del dichiarante. Il modello Isee, in tutto ciò, non deve superare i 9.360 euro per poter accedere all’aiuto statale.

Guarda anche: Assegno Inps da 4 mila euro per studenti, chi ne ha diritto

Il patrimonio mobiliare, invece, non deve essere superiore ai 6.000 euro anche se la cifra può salire fino a 10.000 in base al numero di componenti in famiglia. Il patrimonio immobiliare, dall’altra parte, non deve essere superiore ai 30.000 euro esclusa la prima casa. Nessun componente della famiglia, infine, deve essere intestatario di autoveicoli immatricolati negli ultimi sei mesi o due anni in basi ad alcune specifiche tecniche. Se vi si rientra in tutte queste caratteristiche, sarà possibile richiedere e ottenere il reddito di cittadinanza.