Inps, alcuni casi in cui l’importo della pensione può essere ridotto. Qualche esempio sui casi che possono portare alla decurtazione dell’assegno.
Una riduzione dell’importo dell’assegno pensionistico è un evento più frequente di quanto si può essere portati a pensare. Esistono infatti dei casi in cui l’Inps può prendere questa decisione, anche perché le regole per determinare il diritto e l’importo di una prestazione da parte dell’istituto sono molteplici.
Il ricalcolo può avvenire anche espressa richiesta del contribuente che può ritenere di essere stato danneggiato per un errato calcolo della prestazione. Ad esempio nel caso di un conguaglio fiscale, determinato dal fatto che il contribuente non ha pagato per intero i contributi da versare all’erario, l’Inps ha la facoltà di decidere in autonomia se ridurre il cedolino per una o più mensilità fino al raggiungimento della cifra che si deve al Fisco.
Una mossa che però può essere attuata soltanto avvertendo con il dovuto anticipo il contribuente interessato, che ha oltretutto la possibilità di chiedere la rateizzazione dell’importo dovuto. Oppure, l’Inps può anche decidere di trattenere dall’importo un contributo di solidarietà che andrà a beneficio degli assegni più bassi.
Leggi anche: Inps, segnalata nuova truffa: false email comunicano un bonifico da ricevere
L’Inps ha proposto di diminuire l’importo del Reddito di Cittadinanza

Nel corso della presentazione della tradizionale relaziona annuale, l’Istituto di previdenza, attraverso le parole del suo presidente Pasquale Tridico, ha chiesto al governo di riflettere sulla possibilità di tagliare l’importo dell’assegno del Reddito di Cittadinanza per poter così allargare la platea dei beneficiari.
All’interno della relazione, l’Inps scrive infatti che sarebbe auspicabile attuare una “semplificazione dei requisiti e ad un possibile allargamento della platea dei beneficiari, così come è stato sperimentato con il Reddito di emergenza”. Nel documento inoltre, è stata anche avanzata l’ipotesi di diminuire il numero di anni di residenza richiesti alle persone extra comunitarie per poter presentare domanda per questo sussidio.
Leggi anche: Bonus 1.800 euro, nuova circolare Inps per la domanda