Pensionamento anticipato di 3 anni: a chi spetta e come richiederlo

L’INPS ha chiarito con una circolare quali categorie di lavoratori possono accedere al pensionamento anticipato di tre anni e come richiederlo. 

Con la circolare n.93/2020, l’Inps ha approfondito alcuni aspetti contenuti nella Legge di Bilancio 2020 che riguardano il pensionamento anticipato di 3 anni per i lavoratori poligrafici. 

A questa categoria è infatti consentito di poter raggiungere il pensionamento con 35 anni di contributi invece di 38. I beneficiari di questa misura sono dunque sono dunque i lavoratori di imprese stampatrici o di imprese editrici che soddisfino determinati requisiti. 

L’INPS ha inoltre chiarito che rientrano in questo provvedimento anche le aziende che hanno presentato, in risposta alla crisi economica, dei piani di ristrutturazione aziendale o riorganizzazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a patto però che la richiesta sia stata presentata in un periodo di tempo compreso tra il 1 Gennaio 2021 e il 31 Dicembre 2023. 

L’Istituto chiarisce poi che il pensionamento anticipato di 3 anni sarà concesso ai lavoratori poligrafici che sono stati ammessi alla CIGS per cause di riorganizzazioni aziendale.

Pensionamento anticipato di 3 anni: come presentare la domanda

Per poter presentare domanda per il pensionamento anticipato di 3 anni, il lavoratore deve aver maturato 35 anni di contributi entro il periodo di integrazione salariale e non oltre la fine dell’anno 2023.

La richiesta va presentata entro il 60esimo giorno dall’iscrizione nella Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria. Oppure, nel periodo in cui si sta usfruendo della CIGS, entro 60 giorni da quando sono stati maturati i requisiti di anzianità contributiva.

La domanda va inoltrata al sito dell’INPS o attraverso Contact Center. A questa va allegato il modello AP131 con tutti i dati che risultano necessari alla richiesta. 

A quel punto, il contribuente riceverà il primo assegno pensionistico a partire dal mese successivo a quando è stata inviata la domanda di pensionamento anticipato. 

Leggi anche: Inps, pagamento anticipato pensioni settembre: il calendario