Il semplice piatto di pasta con burro e formaggio nasconde un segreto che in molti non sanno. Tutto inizia dal Sud…

Spesso i piatti più veloci da cucinare e semplici sono quelli che soddisfano particolarmente il palato. A volte non è necessario inventarsi chissà cosa per compiacersi a tavola. Molti piatti legati alla tradizione italiana nascondono anche delle storie in certi casi avvolte anche dal mistero, in altri ridotti a semplici dicerie popolari di un tempo che fu. E’ tra questi ultimi probabilmente ciò che si nasconde, o si dice, su un piatto semplice ma gustoso.
Pasta al burro, il segreto popolare

Si tratta della pasta al burro e formaggio che secondo i racconti della tradizione napoletana nascondeva segreti di non poco conto. A Napoli, infatti, nel passato era detta “pasta dei cornuti”. La motivazione sta nel fatto che, secondo le dicerie popolari, era il piatto che veniva preparato dalle mogli ai mariti traditi. La spiegazione sta nel fatto che ha un procedimento molto rapido e secondo la credenza popolare napoletana le donne in malafede sceglievano questo pasto per “liberarsi” in fretta della cena e correre dall’amante.
Leggi anche: Beffa digitale terrestre: chi non vedrà Sanremo
In effetti il piatto è molto facile da preparare e richiede pochi ingredienti: bastano 200 g spaghetti o rigatoni, 75 g burro, parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe. Per quanto riguarda il procedimento, occorre cuocere la pasta in acqua bollente salata mettendo poi da parte un mestolo di acqua bollente.
Leggi anche: Green pass, dove è obbligatorio dal primo febbraio 2022
Dopo averla scolata, al dente, bisogna calare la pasta nella pentola ancora calda, a fuoco spento con l’aggiunta del burro. Basterà poi mettere poco alla volta l’acqua messa da parte durante la cottura per avere lo scioglimento del burro. Il parmigiano grattato è il passaggio finale per un piatto semplice, gustoso… senza intrecci amorosi…