Sei un appassionato dei giochi da tavolo da più di qualche decennio? Allora in soffitta potresti avere dei veri e propri gioielli vintage.
Il revival dei giochi da tavolo è un fenomeno abbastanza recente – o almeno lo è su grande scala – e, in tempi in cui la tecnologia dilaga, ci si riunisce nuovamente per un po’ di sano divertimento offline. L’interesse per gli appassionati di lunga data, invece, non è mai svanito e più di qualcuno della ‘vecchia guardia’ sarà in possesso di un tesoretto, magari riposto in soffitta o conservato in cantina nella casa dei nonni. Sì perché alcuni prodotti vintage oggi possono arrivare a valere una fortuna se in buone condizioni.

I collezionisti sono sempre alla ricerca di occasioni succose e un mercato tutto nuovo sta nascendo proprio attorno a questo settore. In particolare, ci sono giochi da tavolo venduti a oltre duemila euro; insomma, non esattamente una cifra irrisoria. È arrivato quindi il momento di rovistare nel baule dei ricordi alla ricerca di qualche prezioso gioiello d’annata, troverete senza dubbio qualcuno che vorrà acquistare quello che proporrete. Vediamo quali sono i più quotati online.
Giochi da tavolo rari, quali sono e quanto possono costare: eccone sei
Partiamo dal più classico dei giochi da tavolo ovvero il Gioco dell’oca, pare infatti che un’edizione della prima metà del secolo scorso, magari degli anni Trenta, ben conservata – soprattutto nella versione italiana – possa valere parecchio. Stesso discorso per Monopoly, tra le edizioni più ricercate al momento ci sarebbero quella Pokémon e la prima sfornata in Italia, che risale addirittura al 1936, in pieno periodo fascista, e quindi presenterà nomi delle vie in linea con il momento storico.

Avvicinandoci ai giorni nostri, qualcuno ricorderà che alla fine degli anni Settanta uscì in esclusiva per Mattel Goldrake all’attacco!, gioco da tavolo tratto proprio dall’anime giapponese che appassionò i ragazzi e le ragazze di quel periodo. E poi Dark Tower, uno dei più ricercati, che venne messo in commercio nel 1981, e L’isola di Fuoco altro caposaldo degli anni Ottanta, ispirato dalle avventure di Indiana Jones. Una prima edizione originale di quest’ultimo, e quindi del 1986, può essere tranquillamente venduta a duecento euro.
Valutazione simile per Heroquest, sempre considerando copie in buone condizioni. Tra i giochi più recenti il più prezioso è La Guerra dell’Anello Collector’s Edition, l’edizione deluxe della creazione di Roberto Di Meglio, Marco Maggi e Francesco Nepitello, oggi si trova in vendita anche a duemilacinquecento euro.