La malattia di Papa Francesco mette apprensione ai fedeli di tutto il mondo: ma che cos’è un’infezione polimicrobica e che cosa si rischia.
Grande apprensione per i fedeli, non solo cattolici, in tutto il mondo per le condizioni di salute di Papa Francesco: il Pontefice è ricoverato da venerdì scorso al Policlinico Agostino Gemelli, dopo aver avuto diversi problemi respiratori. Già due domeniche fa, il Papa aveva dovuto interrompere l’Angelus, lamentando appunto di non riuscire a respirare bene.

Poi era arrivato il ricovero e stando all’ultimo bollettino, il Pontefice dovrebbe averne davvero per un bel po’. Non è la prima volta che Papa Francesco viene ricoverato, ma rispetto al passato ora pesano anche l’età e una situazione che si è dimostrata essere più complicata del previsto. Poco fa, in diretta su TV2000, sono stati dati aggiornamenti non confortanti sulla salute del Papa e a lui ha mostrato vicinanza Lino Banfi.
Le ultime notizie sulle condizioni di salute di Papa Francesco
Il popolare attore pugliese ha augurato a se stesso, ma soprattutto al Pontefice, di vivere fino a 100 anni, perché “Santità, lei serve per la pace nel mondo”, ha evidenziato ancora Lino Banfi. Dal bollettino medico ufficiale si evince solo una situazione più complicata del previsto, col Papa che è stato costretto ad annullare l’udienza generale del mercoledì, in quanto né oggi né domani saranno firmate le dimissioni.

La Sala Stampa Vaticana ha reso noto che – stando agli accertamenti – il quadro clinico è complesso e il ricovero sarà più lungo di quanto si credeva. Viene reso noto anche che sono state modificate le terapie a cui veniva sottoposto il Pontefice fino a qualche ora fa. I medici del Policlinico Gemelli hanno prescritto a Papa Francesco, 88 anni compiuti lo scorso dicembre, riposo assoluto.
A oggi non si hanno ulteriori informazioni, tranne che Papa Francesco soffrirebbe di un’infezione polimicrobica delle vie respiratorie, che vista anche l’età avanzata del Pontefice, è molto pericolosa. Stando a Fabrizio Pregliasco, Direttore sanitario d’Azienda dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, c’è un rischio di mortalità abbastanza importante, in base al quadro clinico.
Che cos’è l’infezione polimicrobica delle vie respiratorie
Un’infezione polimicrobica delle vie respiratorie è causata dalla combinazione di vari microrganismi, come virus, batteri, funghi e parassiti, che provocano malattie acute o croniche. Si tratta di infezioni che possono insorgere quando un microrganismo crea condizioni favorevoli alla colonizzazione di altri patogeni e i fattori di rischio includono fumo, esposizione a inquinamento, malattie respiratorie preesistenti.

Nel caso di Papa Francesco, come detto, il quadro clinico è complesso anche per via dell’età avanzata. I sintomi più comuni di questa patologia includono tosse, febbre, difficoltà respiratorie, e dolore toracico. Il trattamento dipende dalla causa, ma generalmente è sintomatico e prevede antibiotici solo quando necessari, insieme a trattamenti specifici come inalatori o ossigenoterapia in caso di complicazioni respiratorie.