Arriva il momento dei grandi concerti, partono i grandi della musica e infiammano il Bel Paese, ma attenzione alle truffe dei biglietti.
Con l’arrivo della bella stagione, sappiamo bene che iniziano anche i grandi concerti da Vasco a Cremonini i giganti della musica italiana si muovono da Nord a Sud. Attenzione, però, non è tutto oro quel che luccica perché purtroppo acquistare un biglietto non è sempre così semplice e soprattutto è bene anche prestare attenzione alle truffe che circolano online. Aggiungere una postilla è doveroso: i biglietti sono disponibili qualche mese prima, ma senza troppi giri di parole: molti eventi vanno sold out in pochissime ore.

A questo punto è fondamentale procedere seguendo un’altra strada, se si ha voglia di prendere parte all’evento, ovvero acquistando i biglietti da un privato. Purtroppo, però, in questo modo si potrebbe correre il rischio di essere truffati. Abbiamo fatto un ‘giro’ sui social e sono tantissimi quelli che denunciano quanto accade.
Truffe biglietti concerti: prestare attenzione agli acquisti sui social
Come abbiamo già detto in questo periodo hanno preso il via i grandi concerti in Italia, molte delle date sono già sold out da parecchi mesi, ma i fan dei cantanti che non sono riusciti ad acquistare il biglietto cercano in tutti i modi di poter trovare qualcosa. I social a tal proposito giocano un ruolo fondamentale, ma anche chi qui si nascondono le insidie, la ragione?

La truffa potrebbe essere dietro l’angolo. In tal senso è sempre opportuno andare con i piedi di piombo se non si vuol cadere vittima. Più volte abbiamo parlato di truffe e, come si sa pian piano si stanno sempre più diffondendo. A tal proposito è bene sottolineare che sarebbe sempre opportuno acquistare sempre nei canali ufficiali.
Nello specifico moltissimi sono quelli che non trovando il biglietto provano a cercare sui vari social. Purtroppo, però, se non si presta attenzione potrebbe trattarsi di una truffa. Dando un occhio sui maggiori gruppi è facile notare come i truffatori siano pronti a vendere biglietti inesistenti. Cosa accade nello specifico? In genere l’utente chiede attraverso un post se ci sia qualcuno disposto a vendere biglietti, tra i vari commenti, però, fioccano i truffatori che si dicono pronti a vendere i propri.
In alcuni casi, però, non c’è nessun ticket e, dunque, il fan procederà fornendo del denaro, ma in realtà a casa non riceverà nulla. L’invito è sempre quello di controllare bene il profilo del soggetto in questione e soprattutto è fondamentale procedere con cautela raccogliendo più dati possibili e fornendone pochissimi.
Solo se si è sicuri si potrà procedere con il pagamento, scegliendo sempre quello più sicuro. Non va dimenticato che esistono delle rivendite autorizzate di biglietti, dove non si rischierà nessuna truffa. Nello specifico a finire nel mirino sono i biglietti dei grandi concerti che si stanno tenendo in questi giorni per fare un esempio quelli di Vasco Rossi o Cesare Cremonini. Le truffe dei biglietti è una piaga con cui convivere ormai, i truffatori hanno sempre delle nuove tecniche per riuscire a raggirare.