La pianta del vicino entra nella tua proprietà? In questi casi hai diritto a un rimborso

Esaminiamo che cosa dice la norma nel caso una pianta invada un’altra proprietà. Quando si ha richiedere un rimborso?

I rapporti tra vicini non sempre sono dei migliori. Spesso alcune attività normali come cucinare o ascoltare la musica possono creare delle tensioni e dei accese discussioni tra vicini. Non è raro che situazione del genere finiscano in tribunale se non si trova un accordo.

pianta supera staccionata
La pianta del vicino entra nella tua proprietà? In questi casi hai diritto a un rimborso – inaspromonte.it

Anche la presenza delle piante può causare dei malintesi e delle lite. Immaginiamo una pianta vicino ai confini di due proprietà che abbia rami e radici che sconfinano. Che cosa succede? Si possono determinare delle situazioni tutt’altro che facili da risolvere e danni e spese da affrontare. Ma in un caso simile è possibile richiedere un rimborso?

Una pianta crea danni a una proprietà, si può avere un rimborso?

Abbiamo accennato al caso che una pianta appartenente a un vicino invada un’altra proprietà e crei dei danni. Cosa succede? C’é la possibilità di un rimborso? Sembra una situazione di poco conto, ma i problemi possono essere reale. tanto che il Codice Civile con all’articolo 896 dà delle chiare indicazioni.

lite tra vicini
Una pianta crea danni a una proprietà, si può avere un rimborso? – inaspromonte.it

Infatti secondo la legge se i rami si protendono verso un fondo altrui, il proprietario ha diritto a richiederne il taglio. Un discorso identico vale per le radici di un albero che si insinuano nel terreno di un vicino. Quindi si ha diritto a richiedere che il proprietario della pianta tagli i rami o rimuova le radici “invasive”. Tuttavia ci sono delle condizioni da rispettare.

Innanzi tutto il rimborso è possibile, con l’intervento del proprietario della pianta, se il danno causato è concreto. Per esempio immaginiamo i rami di un albero che creino dei danni al tetto del vicino e ci siano delle spese da affrontare per le riparazioni. Una cosa simile può succedere con le radici di una pianta che sollevino la pavimentazione.

Il rimborso si può ottenere anche nel caso il proprietario della pianta non sia intervenuto per risolvere il problema, nonostante le richieste ricevute. Certamente queste situazioni sono del tutto plausibili e quindi si deve ricorrere in giudizio. Ma ciò comporta spese e tempo. Quindi si può tentare di risolvere il problema in via bonaria, con una richiesta diretta di rimborso delle spese subite.

In ogni caso si può tentare con l’invio di una raccomandata A/R o con una PEC per richiedere l’intervento del proprietario della pianta. In ogni caso sempre meglio documentare tutto con foto e video. Quindi prima del tribunale si può richiedere un risarcimento in via amichevole oppure avviare una mediazione civile che è obbligatoria nei rapporti di vicinato prima del giudice.

Gestione cookie