Bancomat, due errori gravi da non fare mai allo sportello: carta bloccata

Gli errori da non commettere al bancomat, il risultato è la carta ritirata dallo sportello automatico. Si corre un rischio inutile.

Ormai la maggior parte delle operazioni bancarie sono effettuate direttamente l’applicazione fornita dall’istituto bancario, oppure mediante il sito di home banking. Tuttavia per chi non ha ancora molta dimestichezza con le operazioni digitali, lo sportello automatico rappresenta un punto di riferimento. Così dal ritiro di contanti al deposito di assegni e liquidità gli sportelli ATM sono ancora ampiamente frequentati.

uomo sorpreso, bancomat sullo sfondo
Bancomat, due errori gravi da non fare mai allo sportello: carta bloccata – consumatore.com

Per questo tutte voci di riduzione del numero di ATM lascia sgomenti molti italiani. Se le operazioni al bancomat sono frequenti, non è raro che capiti qualche intoppo che crea nervosismo e perdite di tempo. Prima di esaminare la situazione, diamo subito un suggerimento: evitare di farsi prendere dal panico, con un po’ di calma è possibile risolvere tutto con il minimo sforzo.

Procedure errate al bancomat, le conseguenze spiacevoli

Una delle situazioni più comuni, e più fastidiose, al bancomat è certamente il blocco della carta elettronica di credito o debito, trattenuta dallo sportello automatico. Questa situazione può capitare a chiunque sia prima che dopo le operazioni che si devono effettuare. Ma perché si verifica questa situazione?

ragazza al bancomat
Procedure errate al bancomat, le conseguenze spiacevoli – consumatore.com

Le motivazioni sono diverse, ma essenzialmente le più frequenti sono un paio. Il tempo scaduto e la ripetizione di errori nella digitazione del PIN. Vediamo nel dettaglio queste due circostanze, ricordando che questo contrattempo si può verificare anche per altre cause, anche se molto meno frequenti. Iniziamo dal primo caso, il tempo scaduto.

Come sappiamo o abbiamo notato di solito, alla conclusione delle operazioni lo sportello automatico inizia un conto alla rovescia di trenta secondi, invitando l’utente a ritirare la carta dalla fessura. Qualora l’utente non ritiri la carta, lo sportello automatico la trattiene. La motivazione è molto semplice. Si tratta di una procedura di sicurezza, il proprietario della carta potrebbe aver dimenticato la carta e in questo modo non cade in mani di sconosciuti.

Altra situazione si ha con la ripetizione di tre volte di un PIN errato. Al terzo tentativo la carta è bloccata definitivamente e trattenuta dallo sportello automatico. Anche in questo caso si tratta di una norma di sicurezza. Quindi se capita di dimenticare il PIN conviene non tentare inutilmente si rischia di non rientrare in possesso della carta.

In queste situazioni il problema si risolve rivolgendosi direttamente al personale della filiale se aperta. Se la banca è chiusa conviene bloccare la carta telefono al numero verde dell’istituto e recuperarla appena possibile.

Gestione cookie