Terrazzo in condominio, la legge ignorata da molti: si rischia una terribile sorpresa

Un tema da non sottovalutare: le norme da conoscere per quanto concerne gli spazi condominiale, in special modo il tetto.

Le norme che regolano la fruizione degli spazi comuni in un condominio sono diverse e meritano tutte la massima attenzione, a partire dal Codice Civile che riserva a questo argomento numerosi articoli di rilievo. C’é poi da considerare il regolamento interno del condominio che riveste un ruolo importante nel definire comportamenti e divieti.

terrazza condominale
Terrazzo in condominio, la legge ignorata da molti: si rischia una terribile sorpresa – inaspromonte.it

Chi può godere di uno spazio condiviso su una terrazza condominiale o su un lastrico solare certamente ha la possibilità di approfittarne per scopi e attività personali, ma con la consapevolezza che si devono rispettare delle regole e in linea generale non si devono limitare o ledere i diritti altrui. In caso contrario i rischi sono notevoli.

Spazi condominiali, cosa si deve sapere

Come accennato un edificio può avere come copertura non un tetto obliquo, ma una superficie piana, cioè una terrazza o un lastrico solare. Non sono la stessa cosa, la prima ha come funzione la fruizione e l’affaccio, mentre il secondo serve principalmente come copertura. Si deve agg

terrazza condominiale
Spazi condominiali, cosa si deve sapere – inaspromonte.it

Quando un condomino ha un uso esclusivo di un lastrico solare, la proprietà resta condominiale. In altre parole tutti condomini sono comproprietari e mantengono dei diritti su quella parte dell’edificio, in special modo per finalità funzionali, come può essere la manutenzione del tetto o l’installazione di impianti comuni. Insomma l’uso esclusivo non deve essere confuso con la proprietà.

Con l’uso esclusivo si possono fare alcune cose, ad esempio stendere i panni o collocare un arredo leggero. Ma certamente non si possono fare costruzioni stabili, come verande fisse o costruzioni simili. Né è possibile quindi cambiarne la destinazione d’uso, da tetto a locale abitabile. Inoltre non si può impedire l’accesso ai condomini quando serve. A dettare le norme da seguire è l’articolo 1102 del Codice Civile.

Un costruzione effettuata sul lastrico solare senza autorizzazione del condominio delinea un uso illecito. Non è possibile quindi appropriarsi di uno spazio comune in maniera permanente, si configura un abuso. Una costruzione abusiva realizzata su una parte comune deve essere abbattuta. L’assemblea condominiale o anche un singolo condomino può richiedere la rimozione della costruzione fatta sullo spazio comune.

Quindi non contano le dimensione della realizzazione, né il fatto che sia rimovibile. Ciò che conta è il principio del rispetto dello spazio comune. Quindi anche con l’uso esclusivo del lastrico solare non è consentito realizzarvi costruzioni.

Gestione cookie