ISEE 2025: come richiedere online i documenti utili con Poste Italiane

Scopri come ottenere i documenti necessari per la richiesta dell’ISEE 2025 tramite il sito di Poste Italiane, in modo semplice e veloce.

Torna disponibile in questi giorni un servizio molto importante di Poste Italiane: i cittadini italiani possono infatti richiedere comodamente online i documenti necessari per la compilazione dell’ISEE, l’indicatore della situazione economica equivalente. Questa possibilità riguarda tutti i titolari di prodotti finanziari del Gruppo Poste Italiane.

ISEE 2025
(Consumatore.com)

Chi infatti, ad esempio, è titolare di un Conto BancoPosta, ma non solo, può ottenere, in pochi passaggi, la documentazione fondamentale per presentare la propria dichiarazione ISEE. Bastano un paio di click, anche per il 2025, per ottenere la giacenza media dei propri conti, da presentare poi presso un CAF e ottenere perciò in poco tempo l’ISEE, utile per la richiesta di sussidi e bonus.

Chi può richiedere il documento online e in che modo

Non occorre essere utenti esperti, ma tutti possono ottenere in pochi passaggi i documenti necessari, con una procedura semplice, che può essere completata senza recarsi fisicamente presso gli uffici postali, ma comodamente da casa. La possibilità di richiedere i documenti necessari per l’ISEE 2025 è riservata a chi è titolare di uno dei seguenti prodotti finanziari del Gruppo Poste Italiane.

documento online ISEE
Chi può richiedere il documento online e in che modo (Consumatore.com)

Questi sono conto corrente BancoPosta, libretto di risparmio postale, Postepay e altre carte prepagate; ciò vuol dire che possono richiedere lo stesso servizio anche i titolari di carte Postepay nominative e Postepay con IBAN, e possono altresì farlo i possessori di buoni fruttiferi postali o altre forme di investimento legate a Poste Italiane.

Basta essere registrati su poste.it e avere un numero di telefono associato ai propri prodotti finanziari, quindi accedere alla piattaforma e richiedere i documenti, inoltre chi ha scaricato un’app di Poste Italiane, per cui controlla i propri conti direttamente tramite smartphone o iPhone, si ritroverà un allegato con le giacenze medie dei propri conti direttamente tra i messaggi in notifica.

La principale comodità offerta da questa modalità è la possibilità di ottenere i documenti in modo rapido e senza dover recarsi fisicamente in un ufficio postale. Le app di Poste Italiane, gratuite e facili da usare, consentono di accedere a tutti i servizi in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi, fungendo da vero e proprio ufficio postale virtuale.

Cosa contiene il documento richiesto per l’Isee

Il documento richiesto per l’ISEE 2025 raccoglie tutte le informazioni utili a calcolare l’indicatore della situazione economica equivalente. Esso riporta, tra l’altro, il saldo e la giacenza media dei conti BancoPosta e dei libretti di risparmio, sia attivi che estinti nel corso dell’anno 2023. Inoltre, è possibile ottenere anche i dati relativi ai buoni fruttiferi postali, sia cartacei che dematerializzati.

documento ISEE Poste Italiane
Cosa contiene il documento richiesto per l’Isee (Consumatore.com)

Possiamo inoltre ottenere le informazioni su eventuali fondi di investimento. Il documento include infine il saldo e la giacenza media delle Postepay, e l’attestazione dei premi versati per eventuali polizze assicurative. Tutte queste informazioni sono necessarie per la compilazione dell’ISEE e per determinare correttamente la situazione economica del richiedente.

In definitiva, dal sito di Poste.it o dalle app, possiamo andare a scaricare direttamente il documento attestante la situazione patrimoniale valido per l’ISEE 2025, con i dati aggiornati al 31 dicembre 2023. Questo va poi appunto presentato insieme all’altra documentazione richiesta, nel momento in cui vorremo ottenere la nostra documentazione ISEE.

Gestione cookie