Superbonus, la soluzione ai crediti bloccati

Il governo ha incontrato i rappresentanti del settore edile per trovare delle soluzioni ai crediti bloccati

Superbonus edilizio, con il decreto cambia tutto (Unsplash) – consumatore.com

Il superbonus rimane il tema caldo di questi giorni per il governo. Infatti il decreto dello scorso venerdì ha dato l’addio alle modalità che maggiormenter hanno spinto all’utilizzo del bonus edilizio, ossia cessione del credito e sonto in fattura. Il governo si è trovato in una situazione mediatica forte.

Non solo le opposizioni, infatti, ma anche i rappresentanti di categoria temono che le imprese edili che hanno anticipato il lavoro in attesa di comunicazione della Cila, ossia la comunicazione di inizio lavori, possano andare in seria difficoltà al punto da dover fallire. Per questo motivo è stato sollecitato un incontro tra le parti e il governo.

Superbonus, le soluzioni sul tavolo del governo per i crediti incagliati

Superbonus edilizio, con il decreto cambia tutto (Unsplash) – consumatore.com

Dall’incontro è emersa una soluzione che potrebbe andare a sostegno delle imprese che si sono esposte senza però avere ancora la Cila. Infatti, il decreto del governo prevede la conservazione della cessione dle credito e dello sconto in fattura in caso di presentazione della Cila avvenuta prima del decreto dello scortso venerdì 17 febbraio.

Leggi anche: Inps, i pagamenti in corso in queste giorni

La soluzione per ora proposta è quella di portare i crediti in compensazione tramite i modelli F24 con le imposte da pagare nell’anno. In tal modo le imprese avrebbero una sorta di salvagente. Inoltre, si pensa di lasciare in vigore pro tempo la cessione del credito soltanto per persone meno abbienti.

Leggi anche: Bollette, i rischi del trucco del termosifone

Diffiicle da attuare l’ipotesi della cartolarizzazione perchè avrebbe tempi lunghi e le imprese non resisterebbero. Infatti c’è molta cautela su questa proposta che non dovrebbe avere molte possibilità. Si tratterebbe di trasformare i crediti del superbonus in strumenti finanziari da vendere sul mercato ad opera di società specializzate. In tal modo il credito del superbonus diventerebbe un vero e proprio strumento finanziario da vendere sul mercato specifico. Tuttavia, il percorso sarebbe molto lungo da realizzare.