Reddito di cittadinanza, come si calcolano i 7 mesi

Il reddito di cittadinanza è stato abrogato per il 2024. Nel 2023 durerà soltanto sette mesi. Tuttavia, ci sono diverse ipotesi di calcolo

Reddito di cittadinanza, ( Adobe) – Consumatore.com

Il reddito di cittadinanza sarà abrogato dal 2024 per essere sostituito da un’altra misura. Nel frattempo per il 2023 ad alcune categorie durerà soltanto 7 mesi. Resta in vigore, invece, per tutto l’anno alle persone con minori a carico o disabili o coloro che hanno dai 60 anni in avanti.

Per coloro che, invece, sono stai definiti occupabili ossia avendo età tra 18 anni e 59 anni il reddito di cittadinanza durerà per altri sette mesi. Tuttavia, questa definizione va approfondita perché esistono diverse ipotesi. Infatti, per coloro che appartengono alla categoria degli occupabili e ricevono il reddito di cittadinanza da gennaio 2023, la misura sarà erogata fino a luglio.

Reddito di cittadinanza, come si calcolano i sette mesi

Reddito di cittadinanza, cosa succede con i sette mesi ( Adobe) – Consumatore.com

Lo stesso discorso vale anche per coloro che a gennaio 2023 erano già percettori del reddito di cittadinanza pur appartenendo alla categoria degli occupabili. Caso a parte, invece, riguarda coloro che inizieranno a prendere il reddito, ad esempio, a febbraio, marzo o aprile. In tal caso durerà sette mesi e si andrà oltre luglio.

LEGGI ANCHE: Assegno unico, novità a marzo

Ciò è spiegato dal fatto che la legge di bilancio ha stabilito che nel 2023 per gli occupabili il reddito durerà sette mesi, non fino al 31 luglio 2023. Curioso, invece, lo scenario europeo per l’Italia. Infatti, mentre il governo elimina il reddito di cittadinanza nel 2024 pur affermando che sarà in vigore una nuova misura, lo stesso non è stato votato in Europa.

LEGGI ANCHE: Inps, nuovo servizio attivo

Infatti, l’Italia ha votato a favore della maggioranza per l’aumento dei redditi minimi di sussistenza per effetto dell’inflazione. Si tratta di un invito formale dell’Unione europea agli Stati membri al quale l’Italia ha dato conferma. Resta da attendere la riforma del reddito di cittadinanza che cambierà nome. Intanto per gli occupabili alla scadenza sono stati annunciati processi di inserimento al lavoro e formazione. Al momento, però, non ci sono ancora segnali normativi in tal senso.