Tanti italiani stanno ricevendo un messaggio in cui si afferma di essere beneficiari di un bonus da 600 euro. Ma attenzione…

La Legge di Bilancio 2022 porta con sé agevolazioni e finanziamenti per tanti italiani in difficoltà economica a causa della pandemia da Covid-19 che, appunto, ha dato un duro colpo alle famiglie italiane.
Se da un lato il governo tenta in tutti i modi di aiutare le famiglie, dall’altro lato i truffatori provano in tutti i modi di mettere in difficoltà gli italiani. L’ultima truffa messa in campo dai malviventi riguarda proprio i Bonus INPS. Vediamo insieme cosa è stato scoperto.
INPS, bonifico da 600 euro in arrivo: attenzione alla truffa

Da quando il governo ha messo in campo i vari Bonus Covid-19 si è esteso a macchia d’olio il fenomeno del phishing anche per quanto riguarda queste agevolazioni. Con il termine phishing ci si riferisce ad una vera e propria frode informatica che ha come obiettivo il furto dei dati sensibili di una persona, come le coordinate bancarie.
Leggi anche: Bonus asilo nido INPS: chi rischia di non avere i soldi
L’ultima truffa con questo metodo riguarda proprio i Bonus Covid 2022. Attraverso una falsa mail, che solo in apparenza somiglia a quelle ufficiali dell’INPS, si comunica agli utenti il mancato accredito di un bonifico da 600 euro. La mail recita: “Con la presente comunichiamo che l’ordine di bonifico a vostro favore da INPS è stato regolarmente eseguito. Non siamo in grado di effettuare il bonifico perché ci risulta che i dati registrati nel sistema non solo aggiornati”.
Leggi anche: Canone Rai, arriva la prima rata e l’avviso in bolletta
Nella mail è poi contenuti un link per aggiornare i dati personali su cui si invita a cliccare. È proprio nel momento in cui clicchiamo sul link che scatta la truffa vera e propria. Cliccando su link, infatti, si aprirà una pagina con delle sezioni da compilare. Non bisogna assolutamente compilare questa pagina dal momento che, dopo averlo fatto, tutti i dati saranno rubati nel tentativo di accedere al conto corrente dell’utente con sistemi telematici all’avanguardia.
Il tentativo di truffa non corre solo tramite email ma anche via SMS o telefonate sospette. Ricordiamo, infine, che l’INPS smentisce anche la notizia di nuovi fantomatici Bonus 2022 e che restano in vigore solo i benefici già concessi dalle normative.