Anche per il 2022 l’INPS erogherà il bonus casalinghe rivolto sia alle donne che agli uomini che si occupano della casa

Buone notizie per tutte le casalinghe e i casalinghi d’Italia che potranno usufruire di un bonus erogato dall’INPS. Scopo dell’iniziativa è sostenere l’autonomia personale delle donne, a cui la misura è rivolta prevalentemente.
Il bonus è stato introdotto con la Legge 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione del Decreto Agosto che ha istituito un fondo da ben 3 milioni di euro l’anno. I finanziamenti saranno erogati in tre tranche ed il fondo è confermato solo fino al 2022.
Bonus Casalinghe, tutti i dettagli

Scopo del bonus casalinghe è che le donne restino a casa per la mancanza di alternative, garantendo alle donne libertà di scegliere e l’accesso ad opportunità di lavoro. Il bonus è rivolto ad enti di formazione per erogare corsi di formazione gratuiti destinati alle casalinghe. Lo scopo è aiutare le donne che si trovano fuori dal circuito lavorativo.
Leggi anche: Novità conto corrente: chi non pagherà nulla nel 2022
Le casalinghe non riceveranno una somma in denaro ma avranno accesso a corsi di formazione gratuiti e opportunità in ambito culturale e lavorativo. I fondi sono rivolti, come detto, agli enti di formazione, selezionati tramite apposito bando, che si impegnano ad organizzare percorsi formativi per la riqualificazione di donne e uomini.
Possono presentare domanda per ottenere i fondi del bonus casalinghe 2022 gli enti sia pubblici che privati, che svolgono attività di formazione. Dovranno usare il finanziamento per la realizzazione d’interventi formativi destinati a coloro che svolgono attività nell’ambito domestico, in via prioritaria delle donne.
Leggi anche: Annuncio INPS: addio a questi bonus per i genitori
I corsi finanziati riguarderanno soprattutto il settore digitale e potranno comprendere varie tipologie di attività formative, funzionali all’inserimento lavorativo e alla valorizzazione delle attività di cura. I corsi dovranno realizzarsi in un arco temporale massimo di 12 mesi e dovranno prevedere la somministrazione dei corsi esclusivamente in modalità telematica.
Le domande per il bando formazione casalinghe dovranno essere trasmesse entro le ore 12:00 del 31 marzo 2022, a pena d’inammissibilità. Possono presentare domanda solo gli enti di formazione e non i casalinghi o le casalinghe.