I beneficiari del reddito di cittadinanza si chiedono se riceveranno per il Natale la gratifica, ossia la tredicesima

Molti beneficiari del reddito si chiedono se potranno ricevere anche un accredito suppletivo a dicembre, una sorta di tredicesima mensilità. La risposta è negativa. Il reddito di cittadinanza non prevede una tredicesima mensilità. Il motivo è riconducibile al fatto che il reddito di cittadinanza è un sussidio, e non un reddito da lavoro e la tredicesima è una gratifica per il lavoro svolto durante l’anno. Al momento, quindi, non è previsto un ulteriore sussidio aggiuntivo.
Tredicesima e reddito, la verità

Infatti, la tredicesima nasce all’inizio del ‘900 come gratifica che può essere offerta dagli imprenditori del solo settore industriale e soltanto per gli impiegati. Poi negli anni ’60 in seguito a lotte sindacali serrate è stata resa obbligatoria per tutti i dipendenti, dal pubblico al privato. Per quanto riguarda le novità del reddito da inserire in legge di bilancio, ma da confermare in parlamento, è la riduzione di 5 euro al mese del reddito a partire dalla sesta mensilità. La legge di bilancio, però, è ancora tutta da definire.
Leggi anche: Libretto Postale: in questo caso non si può prelevare
Quello che è sicuro è che il reddito di cittadinanza è stato confermato anche per il 2022. La misura economica a sostegno della povertà è stata oggetto di forte dibattito politico all’interno delle varie fazioni del Governo. Tuttavia, a prevalere è stata la linea della conferma dello strumento di lotta alla povertà anche se ci saranno dei cambiamenti. Nel dettaglio non si conoscono ancora i termini di modifica e cosa cambierà.
Leggi anche: Bancomat, accade quando prelevi e (forse) non lo sai
La legge di bilancio ha fissato gli obiettivi e gli importi dei provvedimenti principali con i relativi saldi. Tuttavia, sono stati presentati ben 6mila emendamenti alla manovra che rischia di arrivare molto vicino alla scadenza del 31 dicembre per la sua approvazione.