Sul sito dell’Inps sono comunicate due circolari: la prima spiega la procedura per avviare la richiesta per l’Assegno del Nucleo Familiare, la seconda rettifica chi sono i nuovi lavoratori a beneficiarne

Nel sito dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale è segnalata con apposito messaggio la circolare INPS 22 marzo 2019, n. 45 dove è indicata la procedura telematica per richiedere l’Assegno per il Nucleo Familiare. Quest’ultimo chiamato anche ANF è rivolto ai lavoratori dipendenti di aziende private non agricole e vi si accede alla richiesta esclusivamente in modo telematico.
Leggi anche: INPS, contributi volontari in ritardo validi per la pensione
In seguito alla condizione di molti lavoratori in cassa integrazioni, l’Istituto ha pubblicato una nuova circolare che presenta quali sono i beneficiari del suddetto assegno ed anche le modalità per presentare la domanda. Per esattezza con il messaggio 25 febbraio 2021, n. 833, è stabilito che l’ANF è dedicato anche per i lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito per sospensione e/o riduzione dell’attività produttiva e di indennità di mancato avvio lavorativo.
Chi sono i nuovi beneficiare dell’Assegno per il Nucleo Familiare

Leggi anche: Alitalia, Inps continuerà ad erogare indennità integrative
Le disposizioni presenti nella circolare ovviamente mirano alla corretta gestione dei pagamenti diretti e rimangono valide per il periodo in cui i lavoratori sono coperti dalle prestazioni sostitutive della retribuzione, come ad esempio la CIGO (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) , la CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria), la CIGD (Cassa Integrazione Guadagni in Deroga) , l’ASO (assegno ordinario), CISOA ( Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli ), e l’IMA (Indennità di Mancato Avviamento al Lavoro).