Naspi e CIG: gli importi massimi per gli assegni sociali del 2021 

Naspi e CIG: ecco i nuovi limiti massimi per quanto riguarda gli assegni sociali del 2021. Lo comunica direttamente l’Inps con l’ultima circolare. 

Nuova e importante comunicazione dell’INPS attraverso la propria piattaforma. Con la circolare numero 7 dello scorso 21 gennaio 2021, l’ente nazionale ha infatti informati sugli aggiornamenti relativi agli importi massimi dei vari trattamenti di integrazione salariale e dei redditi di sostegno. Aggiornamenti importanti, quindi, per quanto riguarda la NASPI e la CIG. Delle preziosi informazioni per chiunque stia usufruendo di un’erogazione dall’istituto previdenziale.

Leggi anche: Bollo Auto, rinviato pagamento in alcune regioni

Naspi e CIG, circolare dell’Inps sugli importi massimi

Naspi
Pixabay

Ecco quanto informa l’INPS attraverso la circolare emessa:

  • Trattamenti di integrazione salariale.
  • Gli importi vengono calcolati al lordo e al netto della riduzione prevista dalla l. n
  • 41/1986, che corrisponde al 5,84%.
  • Pertanto ove la retribuzione sia inferiore o uguale a 2.159,48, l’importo lordo corrisponderà di 998.18, l’importo netto 939.89.
  • Ove la retribuzione sia superiore a 2.159,48, l’importo lordo sarà di 1.199,72, l’importo netto 1.129,66.
  • Per i contratti di solidarietà, il trattamento sarà pari all’80% della retribuzione totale, che sarebbe spettata per le ore lavorative non prestate.
  • I trattamenti di integrazione salariale per il settore edile dovuti ad intemperie, avrà una maggiorazione del 20%, rispetto all’ordinaria.

Leggi anche: Truffa online, centinaia di consumatori raggirati su un e-commerce

Per quanto riguarda la disoccupazione DIS-COLL, questa prevede un pagamento di 1.227,55 per lo scorso anno e il tetto massimo non può andare oltre i 1.335,40 euro. E lo stesso vale per la Naspi: quindi 1.227,55 è la quota da tenere in considerazione per l’anno precedente, mentre il limite anche qui è di 1.335,40 euro. Per quanto riguarda invece gli assegni per attività socialmente utili, l’importo spettante è di 595,53 euro.