Riforma pensioni, ipotesi taglio degli assegni. Sembrerebbe questa la richiesta arrivata da Bruxelles per poter accedere ai fondi del Next Generation Ue.
Che l’Unione Europea abbia sempre posto una particolare attenzione alla sostenibilità del sistema previdenziale del nostro paese non è certo un mistero. E d’altronde, la riforma Fornero nacque proprio dalle indicazioni arrivate da Bruxelles in tal senso.
Non sorprende dunque che questo tema sia nuovamente presente nelle raccomandazioni presenti all’interno del Recovery Plan. È stato lo stesso Ministro degli Affari Europei Paolo Gentiloni a confermare nei giorni scorsi come la riforma del sistema pensionistico italiano sia “al centro dei criteri di valutazione comunitari sui Recovery Plan nazionale”.
E un articolo pubblicato in questi giorni sul Sole 24 ore entra più nello specifico delle indicazioni arrivate dall’Ue, che chiedono in primo luogo un’attuazione completa della riforma Fornero come requisito indispensabile per accedere ai nuovi fondi europei.
Leggi anche: Pensioni scuola, entro quando presentare la domanda all’Inps
Riforma pensioni, taglio degli assegni? Cosa ha chiesto l’Ue alla Spagna

Bisognerà adesso attendere qualche settimana ( crisi di governo permettendo) per comprendere se queste verranno recepite nel Piano Nazionale di resilienza che il nostro paese dovrà presentare alla Commissione Europea.
Anche perché, le stesse raccomandazioni sono arrivate anche alla Spagna, che si accinge adesso ad attuarle. Il governo infatti sta per varare una serie di riforme in ambito previdenziale, che avranno come prima conseguenza quella di diminuire l’importo degli assegni pensionistici.
Leggi anche: Pensioni controlli: verifiche in arrivo, possibile stop dell’erogazione
Una scelta che ha scatenato molte polemiche e che è stata giustificata dal Ministro del Welfare Escrivà che ha spiegato come si trattasse di una direttiva indispensabile per poter accedere ai fondi del Next Generation Ue.
E adesso sembra arrivato il turno dell’Italia che sul tema ha ricevuto le stesse indicazioni. Non fosse però che parliamo di una scelta destinata nuovamente a generare lo scontento popolare, come il dramma degli esodati ci ha mostrato negli anni passati.