Inps, rivalutazione e riduzioni degli assegni familiari

L’Inps ha effettuato una rivalutazione degli assegni familiari e previsto maggiorazioni alle pensioni.
L’Inps ha rivisto i limiti di reddito familiare per cessazione o riduzione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione. Inoltre sono stati rivalutati anche i limiti di reddito mensile per l’accertamento del diritto agli assegni familiari.
Le nuove misure sulle pensioni coinvolgono i soggetti esclusi dalla normativa sull’assegno per il nucleo familiare. Le categorie professionali coinvolte sono coltivatori diretti, coloni, mezzadri, piccoli coltivatori diretti e pensionati delle Gestioni speciali per i lavoratori autonomi. Le integrazioni previste sono di:
  • 10,21 euro mensili per i pensionati delle Gestioni speciali per i lavoratori autonomi e per i piccoli coltivatori diretti, per il coniuge, i figli ed equiparati;
  • 8,18 euro mensili per i coltivatori diretti, coloni e mezzadri, per i figli ed equiparati;
  • 1,21 euro mensili per i piccoli coltivatori diretti, per i genitori ed equiparati.

Leggi anche: Assegni familiari Inps, novità sui limiti di reddito per il 2021

Inps, cessazione assegni familiari

Inps assegni familiari
Pixabay

Ogni anno, in ragione del tasso d’inflazione programmato con arrotondamento ai centesimi di euro, i limiti di reddito familiare da considerare sono rivalutati ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione delle pensioni da lavoro autonomo.

Le informazioni fatte pervenire dai Ministeri competenti fissa la misura del tasso d’inflazione programmato per il 2020 allo 0,8%.

Leggi anche: Assegni familiari Inps 2021: ecco a quanto ammontano

Si potrà beneficiare del diritto agli assegni familiari se non si superano i limiti fissati per tutto l’anno 2021, come illustrato di seguito:

  • 726,11 euro per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio e/o equiparato;
  • 1270,69 euro per due genitori ed equiparati.

Le Strutture territoriali hanno il dovere di portare all’attenzione delle Associazioni di Categoria dei lavoratori interessati, dei Consulenti del lavoro, degli Enti di Patronato e delle Organizzazioni sindacali gli argomenti della circolare in esame.