Bollette luce e gas, aumenti a partire dal 1 Gennaio 2021

Le bollette di luce e gas subiranno degli aumenti a partire dalla data del 1 Gennaio 2021. Vediamo nel dettaglio quanto spenderanno in media le famiglie italiane. 

A partire dal 1 Gennaio 2021, aumenteranno per i contribuenti italiani le bollette di luce e gas. Le tariffe, che riguardano le famiglie che si trovano attualmente nel regime di tutela,  subiranno infatti un incremento del 4,5 e del 5,3 per cento.

Rincari che, come spiega l’Arera, sono dovuti principalmente all’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche. Anche se è stata autorità a spiegare che confrontando i prezzi con l’anno scorso, i consumatori risparmiano comunque.

Per una famiglia tipo infatti, il costo dell’elettricità quest’anno si attesterà sulla cifra di 488 euro, il dieci per cento in meno rispetto allo scorso anno. La bolletta per il gas invece avrà un costo medio pari a 950 euro, con un risparmio di circa 91 euro rispetto allo scorso anno. 

Leggi anche: Assegno Sociale Inps, che cos’è e come richiederlo

Bonus Sociale, in vigore dal 1 Gennaio: non sarà necessario presentare domanda

Pixabay

E sempre a partire dal 1 Gennaio, arriva un’importante novità per le famiglie italiane, che potranno accedere a un bonus sociale, che consente di ottenere degli sconti sulle bollette di luce e gas.

Si tratta inoltre di una misura che verrà applicata in automatico, senza che il contribuente sia tenuto a presentare un’apposita domanda. L’Inps infatti incrocerà i dati a disposizione con quelli degli altri database della pubblica amministrazione, assegnando automaticamente il bonus agli aventi diritto. 

Leggi anche: Bonus Sociale per le famiglie: sconti in bolletta automatici

Federconsumatori ha criticato duramente gli aumenti che scatteranno a partire dal prossimo anno, rivendicando inoltre il fatto questo nuovo bonus varato dal governo sia nato anche per merito delle loro battaglie condotte sui rincari di luce e gas.