Pensioni, secondo il Presidente dell’Inps Tridico bisogna concedere l’uscita anticipata solo ai lavori gravosi lasciando in vigore per il resto dei contribuenti la riforma Fornero.
Il Presidente dell’Inps Pasquale Tridico, ha rilasciato un’intervista a SkyTg24 per parlare del futuro del sistema pensionistico italiano e dei possibili scenari futuri.
L’abolizione di Quota 100, confermata dal premier Conte alcune settimane fa, è soltanto a suo giudizio la premessa per riformare l’intero sistema. E secondo Tridico, viste le difficoltà finanziarie attraversate dall’Inps, la soluzione migliore sarebbe quella di tutelare determinate categorie di soggetti a cui concedere ad esempio la possibilità di un’uscita anticipata.
Il problema però, è che chi non rientra in queste categorie, tornerà invece sotto l’egida della Legge Fornero. Una notizia che sicuramente non farà felice la maggioranza dei lavoratori che rischiano di trovarsi nuovamente in una situazione in cui il raggiungimento della pensione rappresenta un autentico miraggio.
Leggi anche: Pensioni, modello RED da consegnare entro Novembre per alcuni contribuenti
Pensioni, ritorno alla Fornero unica soluzione possibile secondo Tridico

Ma Tridico è convinto che questa sia l’unica soluzione possibile, ragion per cui il governo nel riformare il sistema previdenziale, dovrebbe garantire l’uscita anticipata esclusivamente per i lavori considerati usuranti e gravosi.
E a sottolineare le difficoltà finanziarie dell’Istituto di Previdenza, è stato alcune settimane fa il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco. Questi infatti ha dichiarato che la politica non interverrà in maniera decisa nei prossimi anni sul tema, esiste anche il rischio che l’Inps possa ritrovarsi a dichiarare bancarotta.
Lo squilibrio tra entrate e uscite è a suo parere ormai troppo forte, soprattutto in uno stato che possiede un debito pubblico così elevato come il nostro. Non bisogna però dimenticare quanto la Legge Fornero, che in fondo era stata varata proprio per queste ragioni, abbia creato una frattura profonda tra la politica e un elettorato che si è sentito ingiustamente punito. Possiamo davvero dimenticare il dramma degli esodati?
Leggi anche: Legge di Bilancio 2021, novità sulle pensioni dei lavoratori part time