Inps, segnalata nuova truffa: attenzione alle false email su bonifico da ricevere. Lo scopo è quello di far cliccare sul link per rubare i dati personali.
Alcuni contribuenti INPS stanno segnalando in questi giorni una nuova truffa che viene fatta a nome dell’Istituto di Previdenza. L’utente riceve infatti un email in cui viene informato di aver ricevuto un bonifico. Una bellissima notizia, non fosse che appena si va a controllare sul proprio conto corrente se effettivamente l’Inps ha versato questa somma, si scopre che non vi è traccia della cifra promessa.
Si tratta di una frode informatica, un tentativo di phishing attraverso cui si vuole portare il cittadino che riceve questa e-mail, a cliccare su un link. Si viene subito dopo rinviati a un sito falso creato ad hoc dell’Inps in cui viene chiesto di fornire i propri dati personali.
Una truffa in cui sembrano essere già caduti diversi contribuenti e per questo la Polizia Postale si è messa subito in modo con i suoi esperti informatici per rintracciare gli autori. Si invitano dunque i cittadini a non rispondere a nessuna mail che sembra apparentemente recare la firma dell’Inps e in cui si viene informati di un bonifico da ricevere.
Leggi anche: Inps, attenzione alla truffa su internet a nome dell’Istituto
Facebook, attenzione alla nuova truffa che utilizza immagini di Vip famosi

Da alcune settimane, diversi utenti su Facebook hanno segnalato la comparsa di una nuova frode informatica che utilizza il nome e l’immagine di persone molto famose, come ad esempio Chiara Ferragni, per truffare le persone.
All’utente compare infatti un banner pubblicitario in cui viene mostrato un video di una web star in quella che sembra una normale diretta Facebook. Subito dopo però, appare anche una didascalia che propone un’offerta irrinunciabile. Se risponde a una domanda, potresti ricevere un premio di cinquemila euro. Affinché però la cifra, in caso di vincita, possa essere erogata, si viene informati che si dovrà compilare un modulo con i propri dati personali.
E qui avviene la truffa perché grazie a questo passaggio, gli hacker riescono a rubare i dati della vittima e a quel punto fanno di tutto per entrare nel suo conto corrente. Si invitano perciò gli utenti di Facebook a prestare particolare attenzione a questi banner.
Leggi anche: Utenze Luce e Gas, attenzione alla truffa del campanello