Assegni Familiari: quali categorie di contribuenti possono presentare domanda.
Gli Assegni per il Nucleo Familiare (ANF) sono una misura di sostegno economico alla famiglie in difficoltà. L’importo della prestazione viene stabilito in relazione ad alcuni parametri che chi presenta richiesta deve soddisfare, tra cui la condizione reddituale e il numero di componenti del nucleo familiare.
Gli assegni vengono erogati su base mensile. La richiesta per poter accedere a questo sussidio, deve essere presentata in modalità telematica accedendo al portale dedicato al servizio presente sul sito istituzionale dell’INPS.
Assegni familiari INPS: requisiti per presentare la domanda
Qui, di seguito, le categorie di contribuenti che possono presentare domanda per gli Assegni Familiari:
- lavoratori dipendenti impiegati nel settore pubblico o privato
- pensionati che percepiscono la prestazione previdenziale come lavoratori dipendenti
- lavoratori che risultano disoccupati o in cassa integrazione
- lavoratori domestici
- lavoratori parasubordinati regolarmente iscritti alla Gestione Separata Inps
- coltivatori e lavoratori direttamente impiegati nel settore agricolo
Per quanto riguarda i lavoratori che svolgono più di un’attività, questi hanno la possibilità di presentare domanda per il sussidio soltanto nel caso in cui il reddito che percepiscono da lavoratori dipendenti rappresenta almeno il 70 per cento di quello complessivo.
Leggi anche: Pensionamento anticipato a 63 anni: quali sono i requisiti