Il riscatto della laurea agevolato introdotto di recente dà la possibilità, ai laureati per l’appunto, di far valere ai fini pensionistici gli anni trascorsi all’Università. Una possibilità, questa, che il decreto ha voluto riservare solo ed esclusivamente agli anni universitari frequentati dopo il 1996 e che quindi taglia completamente fuori tutti coloro i quali hanno concluso gli studi anche solo un anno prima.
Il motivo per cui è stato scelto il 1996 come anno di riferimento è semplice: nel 1996 è entrata in vigore la riforma del sistema contributivo, ossia quella riforma che ha iniziato a far sì che le pensioni venissero calcolate non più col solo sistema retributivo, ma con un cosiddetto sistema “misto”. L’obiettivo della legge, quindi, è proprio quello di agevolare chi in futuro si ritroverà ad avere una pensione mediamente più bassa.
Di conseguenza chi ha frequentato l’università prima del 1996, completando gli studi prima di quest’anno, non potrà riscattare agevolmente gli anni di studio ai fini della pensione. Ad essere più penalizzati, in particolare, saranno proprio quelli che si sono laureati nel 1995 e che si sono avviati nel mondo del lavoro dopo il 1996: nel loro caso ci sarà comunque una pensione più bassa, in quanto calcolata anche col sistema contributivo, e al tempo stesso non varrà il riscatto agevolato della laurea.
Insomma, questo decreto crea di fatto tre fattispecie: quelli che si sono laureati dopo il 1996, che godranno del riscatto agevolato della laurea ma di una pensione più bassa; quelli che si sono laureati nel 1995, che verranno penalizzati su entrambi i fronti, e quelli che si sono laureati prima del 1995, che godranno di una pensione più alta ma non del riscatto low cost della laurea.
Sì, ma quanto costa questo riscatto agevolato? Il costo viene definito moltiplicando l’aliquota Ivs attualmente in vigore (33%) per il reddito minimo della Gestione Inps di artigiani e commercianti, che per il 2018 era pari a 15.710 euro. Il risultato fa 5.185 euro, che sono appunto i soldi che ci vogliono per riscattare ogni anno di studi.